Come altre sistemi de ricerca (Google o Bing), Radaris raccoglie le informazioni proveniente da fonti d’acceso publico.
Locality: Catania Area, Italy
Summary: Studente presso Universit di Bologna
Education: Universit di Bologna (2008-2011)
Industry: Consumer Services
Interests: career opportunities, consulting offers, new ventures, job inquiries, expertise requests, business deals, reference requests, getting back in touch
Web Results |
Formazione accademica di corrado arezzo: Università di Bologna
CORRADO AREZZO Figlio di Francesco Maria Arezzo e di donna Vincenzina De Spuches e Brancoli, Corrado Arezzo De Spuches nasce a Ragusa Ibla il 7 novembre 1824.
A AREZZO (AR) Toscana TROVI BRILLI CORRADO, avvocati - studi A AREZZO.
Castello di Donnafugata Gli interni del castello ai tempi di Corrado Arezzo. Con l'avvicendarsi degli eredi e le più recenti vicende di degrado, furti e ...
Corrado Arezzo De Spuches barone di Donnafugata (Ragusa 1825 - 28 dicembre 1895) GianBattista Marini poeta in lingua e in dialetto ...
Splendido esempio dell’arte tardo-romantica realizzato grazie al volere di Corrado Arezzo, Barone di Donnafugata. Le notizie più certe sul Castello incominciano nel XVII secolo ...
Castello di Donnafugata Gli interni del castello ai tempi di Corrado Arezzo. Segue la stanza denominata "della Torre" anche questa destinata a camera da ...
Descrizione Il Castello di Donnafugata risale al secolo XIX e fu fatto edificare da Corrado Arezzo. L'edificio divenne allora la dimora di riposo del barone.
Il barone Corrado Arezzo de Spuches di Donnafugata con le sue forti influenze politiche riuscì a far modificare il tracciato della ferrovia nel tratto Ragusa - Comiso in modo da ...
The castle as it is today is due at least in its essential part, to the baron Corrado Arezzo de Spuches, who lived in the 19 th century.
Castello di Donnafugata Gli interni del castello ai tempi di Corrado Arezzo. A questo punto documentazione di cui disponiamo si passa a descrivere la grande ...
Il castello di Donnafugata, costruito nella sua forma attuale (stile gotico – veneziano) durante la seconda metà dell’ottocento dal barone Corrado Arezzo di Spuches,
Possibili parenti |